nuovo castello

Viena, Vienna (state), Austria

Suggerisci un luogo da visitare
4739
Traccia verso la posizione con il GPS

L'Hofburg, o Palazzo Imperiale Hofburg, è un grande palazzo a Vienna, in Austria. Ha le sue origini in un castello-fortezza medievale, risalente al XIII secolo, in continua espansione fino all'inizio del XX secolo. L'Hofburg si affaccia sulla Heldenplatz, ordinata per essere giustiziato durante il regno dell'imperatore Francisco José, come parte del Kaiserforum mai completato.



Era la residenza ufficiale e il centro del potere degli Asburgo, sovrani d'Austria tra il 1278 e il 1918, che la utilizzarono come principale residenza invernale, mentre Schloss Schönbrunn era il loro palazzo preferito per l'estate. Tra i personaggi storici nati nell'Hofburg Maria Antonieta si distingue nel 1755.



Con oltre 2.600 camere e una superficie di 20 ettari, la sua grandiosità architettonica e gli ampi giardini dominano il paesaggio del centro di Vienna.



Attualmente il vasto complesso ospita la Biblioteca Nazionale Austriaca, la Scuola di Equitazione Spagnola, gli uffici del Presidente d'Austria e musei, tra i quali spiccano le ali conservate delle ex sale imperiali, le sale utilizzate durante il Congresso di Vienna e la collezione di tesori sacri e opere d'arte accumulate dagli Asburgo durante quasi sette secoli di regno.



A Burgkapelle, l'ex cappella del tribunale privato, costruita nel XIII secolo, i famosi Little Vienna Singers si esibiscono ogni domenica.



L'Hofburg fu la sede del potere dei re e degli imperatori del Sacro Romano Impero Tedesco in Austria dal 1438 al 1583 e dal 1612 al 1806, avendo servito, da quella data, come sede dell'Imperatore d'Austria fino al 1918. Oggi è la sede funzionario del presidente dell'Austria.



Le parti più antiche risalgono al XIII secolo, probabilmente create dall'ultimo Babenberg o Otacar II di Boemia. In precedenza c'era il castello di un Landesherr austriaco in piazza Am Hof, vicino all'abbazia di Schottenstift.



L'Hofburg è stato ampliato nel corso dei secoli per includere:



diverse residenze (con Amalienburg);

cappelle (Hofkapelle, Hofmusikkapelle, Burgkapelle);

musei (il Naturhistorisches Museum e il Kunsthistorisches Museum);

la Biblioteca Imperiale (Hofbibliothek, ora Prunksaal);

il tesoro (Schatzkammer);

il teatro nazionale (Burgtheater);

il maneggio (Hofreitschule); e,

e le scuderie (Stallburg e Hofstallungen).



Numerosi architetti hanno eseguito i lavori sull'Hofburg mentre veniva ampliato, vale a dire l'architetto-ingegnere italiano Filiberto Luchese (a Leopoldischiner Trakt), Lodovico Burnacini e Martino e Domenico Carlone, gli architetti barocchi Lukas von Hildebrandt e Joseph Emanuel Fischer von Erlach (na Reichskanzleitrakt e Winter Riding School), Johann Fischer von Erlach (in biblioteca) e gli architetti del grande Neue Burg, costruito tra il 1881 e il 1913.



L'attuale Schweizerhof ("Cortile svizzero"), a forma di quadrilatero, rappresenta all'incirca lo spazio del vecchio castello. Fu costruito, in stile rinascimentale, durante il regno dell'imperatore Carlos V da suo fratello Fernando, all'epoca re dei romani e, in seguito, dall'imperatore Fernando I (dal 1556).



Contiene la cappella gotica (costruita nel XV secolo) e la Camera del Tesoro (una filiale del Kunsthistorisches Museum), che presenta, tra gli altri, i simboli del potere del Sacro Impero Romano-Tedesco (il Reichskleinodien) e dell'Impero Austriaco. È anche qui che ha la sua sede la Hofmusikkapelle (Cappella della musica di corte). È sullo Schweizertor ("Porta Svizzera"), l'ingresso rosso e nero di questa sezione, che sono elencati i titoli dell'Imperatore Fernando I e sono esposte le insegne dell'Ordine del Toson d'Oro. In una nicchia laterale si trova la Schweizerhofbrunnen ("Fontana del Cortile Svizzero"), del 1552, con l'aquila imperiale, il cui austero bacino è costituito da una pietra bianca, la cosiddetta Kaiserstein ("Pietra dell'Imperatore"), proveniente dalle cave di Kaisersteinbruch . La fontana si trovava alla fine di un canale, già eseguito nel 1534, attraverso il quale l'acqua fluiva al castello dalla periferia di Sankt Ulrich.



Al di sotto di questa ala, è stato a lungo trovato il patio della cucina.



Sebbene non sia fisicamente collegata al resto del complesso, la Stallburg (scuderie imperiali) dell'Hofburg fu originariamente costruita per il principe ereditario Massimiliano II. Si dice che Fernando I non volesse ospitare suo figlio sotto il suo tetto, poiché Maximiliano era stato incline al protestantesimo.



Questa struttura ha successivamente ospitato la collezione d'arte dell'arciduca Leopoldo Guilherme, il fratello che amava le arti dell'imperatore Fernando III. Questa collezione formerà il cuore del successivo Kunsthistorisches Museum, fondato dal 1889.



Fu solo più tardi che questo edificio servì per ospitare i cavalli imperiali, ed è ancora oggi utilizzato come Scuola di Equitazione Spagnola (Spanische Hofreitschule).



Dall'altra parte dello Schweizertor c'è Amalienburg. Questa sezione del palazzo prende il nome da Amalia Wilhelmine, la vedova di José I. Tuttavia, quest'ala era in uso da più di un secolo quando ricevette questa designazione, essendo stata costruita come residenza viennese dall'imperatore Rodolfo II, in grande stile manierista. Degno di nota è la piccola torre con la sua cupola e l'orologio astronomico sulla facciata. Nel centro di Amalienhof ("Patio de Amália") c'è una fontana rinascimentale il cui bacino è realizzato in Kaiserstein.



Il collegamento tra l'Amalienburg e lo Schweizerhof è realizzato da Leopoldinische Trakt ("Ala Leopoldo"), che fu costruita negli anni Sessanta del Seicento dall'imperatore Leopoldo I. L'architetto era Filiberto Lucchese e l'esecuzione era a carico dei maestri. Opere italiane Carl Martin Carlone e Dominico Carlone. In parole povere, le pietre necessarie per la costruzione di quest'ala provenivano dalla cava Kaisersteinbruch, essendo state scolpite dai maestri Ambrosius Ferrethi e Camillo Rezi. Secondo gli elenchi registrati nei libri del Camerale negli archivi della camera di corte, fu utilizzato il kaiserstein: per la facciata, per i grandi beccatelli sporgenti dal cornicione, per lo scalone dell'epoca e per il portale più recente.



Dopo l'assedio turco del 1683, l'ala fu ricostruita da Giovanni Pietro Tencala, rialzata di un altro piano. Secondo la sua architettura, l'ala ha continuato a presentare un aspetto tipico del tardo rinascimento. Nel 1752 fu costruita una veranda dai muratori di corte Elias Hügel e Johann Baptist Regondi. È in questa ala che attualmente si trovano gli uffici del presidente dell'Austria. La parte bassa di quest'ala, come quella di Amalienburg, fungeva da enorme cantina per l'Hofburg.



La Hofbibliothek ("Biblioteca della Corte") era originariamente un edificio indipendente situato all'esterno del complesso, attualmente Josephsplatz. La biblioteca fondata dall'imperatore Carlo VI è l'attuale Prunksaal (Sala degli Apparati) della Österreichische Nationalbibliothek (Biblioteca nazionale austriaca). La sua costruzione fu iniziata nel 1721 da Johann Bernhard Fischer von Erlach e completata dopo la sua morte nel 1723 da suo figlio Joseph Emanuel. Questa magnifica galleria contiene la collezione di libri del principe Eugénio de Savoie, un enorme soffitto affrescato da Daniel Gran e statue dell'imperatore di Paul Strudel, che rendono questa sezione dell'Hofburg la più significativa in termini artistici.



Fischer von Erlach ha creato solo un collegamento con il resto del palazzo attraverso lo Schweizertrakt ("Swiss Wing"), quindi non vi è alcun accesso pubblico alla biblioteca, che in realtà è stata concepita fin dall'inizio come un'istituzione quasi pubblica. Nel cerimoniale del 23 aprile 1731, l'Ispezione della nuova biblioteca fu riportata da sua maestà imperiale e dall'arciduchessa. Solo nel 1733 fu acquistato un piccolo edificio adiacente al convento degli Agostiniani per la realizzazione dello scalone di servizio.



La decorazione esterna, con figure nell'attico, fu eseguita da Lorenzo Mattielli nel 1726. Egli pose una statua di Pallade Atena che guidava un carro sopra l'ingresso principale. Atlante sulla metà sinistra del tetto sosteneva il globo, affiancato da Astronomia e Astrologia, e sul lato opposto Gaia con il globo, affiancato da Geometria e Geografia.



Le sottoscrizioni di terreni avvenute negli anni successivi al 1760 imposero alcune modifiche apportate da Nicolaus do Pacassi. In seguito a queste modifiche, la scala che conduce all'attuale Prunksaal fu costruita nel 1767 e il kaiserstein lucido fu utilizzato anche per i gradini e il pianerottolo. Nel 1769 l'edificio rischiava di crollare a causa del peso dei libri. Maria Teresa e José II organizzarono il consolidamento dell'edificio sotto la supervisione del direttore dei lavori della corte, il conte Losy von Losymthall, e l'architetto della corte, il barone Pacassi. In questa occasione è stato creato un nuovo open space.



Nel 1904, l'Hofbaucomité (Comitato per le costruzioni del tribunale) commissionò il progetto di un accesso alla Hofbibliothek da Josefsplatz. I lavori in pietra sono stati eseguiti, in parte da vecchi lavori già esistenti e in parte dal nuovo kaiserstein.



Un altro progetto di collaborazione tra padre e figlio Fischer von Erlach ha dato origine alla Winterreitschule (Scuola di equitazione invernale), di fronte a Stallburg (e dove si riunì il primo parlamento austriaco nel 1848) e Reichskanzleitrakt (Ala della Cancelleria imperiale) di fronte a Leopoldinische Trakt. Quest'ultimo fu originariamente progettato da Johann Lucas von Hildebrandt e ospitò, oltre al Reichshofrat (Consiglio Aulico), il Reichsvizekanzler (uffici del Vice Cancelliere Imperiale), che era, infatti, il Primo Ministro del Sacro Romano Impero, un Poiché la carica di Reichserzkanzler (Archichancellor imperiale) - che era rappresentato dal Vice Cancelliere imperiale - era ricoperta dall'arcivescovo di Magonza sin dal Medioevo. Dopo la fine del Sacro Romano Impero, quest'ala ospitò le stanze del duca di Reichstadt (Napoleone II) e successivamente quelle dell'imperatore Francisco José I.



Anche Michaelertrakt (Michael's Wing) fu progettato nel 1726 da Joseph Emanuel Fischer von Erlach e funge da collegamento tra Winterreitschule e Reichskanzleitrakt. Tuttavia, a causa del fatto che in quello spazio sorgeva il vecchio Burgtheater (Teatro Imperiale), questi piani rimasero insoddisfatti per più di un secolo e mezzo, fino a quando Ferdinand Kirschner costruì l'ala tra il 1889 e il 1893, utilizzando una pianta leggermente modificata.



Più strutture e annessi furono aggiunti successivamente. In particolare tra il 1763 e il 1769, Nicolaus von Picassi collegò un lato della Hofbibliothek con le altre parti della Hofburg e l'altro con la Augustinerkirche (Chiesa degli Agostiniani), creando così l'attuale Josephsplatz (Piazza di Giuseppe), uno dei luoghi più belli da Vienna. Dopo la ristrutturazione della Galleria Albertina negli anni venti dell'Ottocento da parte di Joseph Kornhäusel, anche questa sezione fu collegata all'Hofburg.



Nel 1809 una parte del vecchio bastione adiacente al vecchio castello fu demolita durante le guerre napoleoniche. Per ottenere l'attuale Ringstraße, furono istituite nuove terre in cui fu incorporato il neoclassico Burgtor (Porta del castello). All'interno delle nuove mura, costruite nel 1817, furono organizzati tre giardini: il Burggarten (giardino privato del Castello), Heldenplatz (Piazza degli Eroi), come un prato con viali, e il Volksgarten (Giardino del Popolo), con Theseustempel (Tempio di Teseo), che, insieme al quadro Burgtor, è stato progettato da Peter von Nobile.



Un'altra aggiunta di questo periodo (già nel 1804) è la Zeremoniensaal (Galleria delle Cerimonie), di Louis Montoyer, che all'epoca costituiva una protuberanza sporgente del complesso. Questo è stato rapidamente considerato spiacevole e chiamato Nase (Naso). Tuttavia, è attualmente completamente integrato a Neue Burg (New Castle).



In seguito all'ampliamento di Vienna dopo la demolizione delle mura della città negli anni '60 dell'Ottocento, l'Hofburg ebbe la sua ultima grande espansione. Fu progettato un Kaiserforum (Foro Imperiale) - una struttura con due ali da erigere oltre la Ringstraße, con due musei gemelli (il Kunsthistorisches Museum e il Naturhistorisches Museum) come fianchi e che terminava nelle vecchie scuderie imperiali (l'Hofstallungen, da non confondere con il Stallburg molto più antico) di Fischer von Erlach. Il progetto è stato guidato da Gottfried Semper e, successivamente, da Karl Freiherr von Hasenauer. I musei furono completati nel 1891, ma la costruzione del resto del foro si trascinò lentamente. A parte l'ostentazione, nessun'altra funzione può essere trovata per l'enorme progetto di costruzione. Nel 1913 fu completata l'ala sud-ovest, Neue Burg (New Castle). Tuttavia, il Kaiserforum non è mai stato terminato. Al suo posto furono installate Heldenplatz e Maria-Theresien-Platz (piazza Maria Teresa).



L'ala del Neue Burg ospita attualmente numerosi musei (il Museo di Efeso, la Collezione di armi e armature, la Collezione di strumenti musicali antichi e il Museo di Etnologia), nonché sale di lettura della Biblioteca nazionale austriaca e del rinomato Konferenzzentrum (Centro Conferenze internazionali di Hofburg). Le statue equestri dei due più importanti marescialli austriaci, il principe Eugénio de Savoie e l'arciduca Carlos, si trovano al centro di Heldenplatz. Il 15 marzo 1938, Adolf Hitler proclamò Anschluss dal balcone di Neue Burg a Heldenplatz, l'ingresso dell'Austria al Terzo Reich (Deutsches Reich).



Degna di nota è la statua equestre dell'imperatore Giuseppe II, di Franz Anton Zauner, al centro di Josephsplatz, così come la statua di Francesco I nel Burghof interno (Cortile Interno), di Pompeo Marchesi. Dopo il completamento della Michaelerplatze, sulla sua facciata sono state installate due fontane scolpite: Die Macht zur See (Power in the Sea), di Rudolf Weyr, e Die Macht zu Lande (Power in the Earth), di Edmund Hellmer.



Nella notte tra il 26 e il 27 novembre 1992, ci fu un grande incendio nella Hofburg, che ebbe origine nella zona di Redoutensäle, in Josephsplatz. Parte del tetto, così come il piano superiore, è bruciata completamente. La sua ristrutturazione è stata completata nel 1997 e la sezione recentemente ricostruita contiene attualmente pareti e soffitti dipinti da Josef Mikl.



I musei sono gestiti da Betriebsges.m.b.H., Così come lo Schloss Schönbrunn e il museo Hofmobiliendepot. Gran parte del complesso immobiliare è stato locato ed è utilizzato da uffici di ogni tipologia.



Nelle sale storiche dell'Hofburg ci sono tre musei.



I Kaiserappartements (appartamenti imperiali), il Museo di Sissi e la Silberkammer (Camera d'argento) sono tra i siti storici più visitati in Austria. Nell'ex residenza degli Asburgo è ancora possibile visitare le stanze ufficiali originali dell'imperatore Francisco José I e dell'imperatrice Sissi.



L'ex Hofsilber e Tafelkammer offre preziosi servizi in porcellana, vetro e argento appartenenti agli Asburgo.



Lo Schatzkammer



La Schatzkammer (Camera del tesoro) ospita tesori di arte sacra e profana. Ospita i gioielli della corona e i tesori del Sacro Romano Impero e dell'Impero Austriaco.



L'Hofburg è così popolare e famoso che è servito come motivo principale per una delle monete d'argento da collezione più famose: la moneta da 20 euro che commemora il Rinascimento.



La moneta mostra il palazzo Schweizertor. Estportão, come già accennato in precedenza, porta i titoli e lo stemma dell'imperatore Fernando I.Nella moneta, appare affiancato da due soldati dell'epoca a ricordare il tempo in cui Vienna fu scossa dall'assedio degli eserciti turchi, nel 1529, così come il lotte tra protestanti e cattolici durante la Riforma.



Programma:

Lunedì 09:00 - 17:30

Martedì 09:00 - 17:30

Mercoledì 09:00 - 17:30

Giovedì 09:00 - 17:30

Venerdì 09:00 - 17:30

Sabato 09:00 - 17:30

Domenica 09:00 - 17:30
Commenti
Non abbiamo ancora commenti su:
nuovo castello
Sii il primo a lasciare un commento, in quanto è molto importante informare gli altri.

 

Outros locais a visitar

Nel raggio di 20 km da:

nuovo castello

  

Collection of Arms And Armor (Viena)

0,0 Km
Collection of Arms And Armor (Viena)

  

Papyrus Museum (Viena)

0,0 Km
Papyrus Museum (Viena)

  

Vienna World Museum

0,1 Km
Vienna World Museum

  

Butterfly House

0,1 Km
Butterfly House

  

Ephesus Museum (Vienna)

0,1 Km
Ephesus Museum (Vienna)

  

Imperial Treasury Vienna

0,2 Km
Imperial Treasury Vienna

  

Church of the Augustinian Friars (Vienna)

0,2 Km
Church of the Augustinian Friars (Vienna)

  

Phantastenmuseum (Viena)

0,2 Km
Phantastenmuseum (Viena)

  

Vienna State Opera Museum (Vienna)

0,2 Km
Vienna State Opera Museum (Vienna)

  

Sisi Museum (Viena)

0,3 Km
Sisi Museum (Viena)

  

Albertina

0,3 Km
Albertina

  

Austrian Theater Museum

0,3 Km
Austrian Theater Museum

  

Kunsthistorisches Museum

0,3 Km
Kunsthistorisches Museum

  

Museum of Art History (Vienna)

0,3 Km
Museum of Art History (Vienna)

  

Austrian Film Museum

0,3 Km
Austrian Film Museum

  

Museum of Natural History Vienna

0,4 Km
Museum of Natural History Vienna

  

Jewish Museum Vienna

0,4 Km
Jewish Museum Vienna

  

Hofburg Imperial Palace (Vienna)

0,4 Km
Hofburg Imperial Palace (Vienna)

  

Time Travel Vienna (Viena)

0,4 Km
Time Travel Vienna (Viena)

  

Academy of Fine Arts (Vienna)

0,4 Km
Academy of Fine Arts (Vienna)

  

Department of Planned Languages ​​And Esperanto Museum

0,4 Km
Department of Planned Languages ​​And Esperanto Museum

  

Globe Museum

0,4 Km
Globe Museum

  

Museum Quarter (Vienna)

0,5 Km
Museum Quarter (Vienna)

  

Parliament of Vienna

0,5 Km
Parliament of Vienna

  

Leopold Museum

0,5 Km
Leopold Museum

  

Mumok

0,5 Km
Mumok

  

Architekturzentrum Wien

0,5 Km
Architekturzentrum Wien

  

Kunsthalle Vienna

0,6 Km
Kunsthalle Vienna

  

Secession Building (Vienna)

0,6 Km
Secession Building (Vienna)

  

National Theater of Vienna (Austria)

0,6 Km
National Theater of Vienna (Austria)

  

House of Music

0,7 Km
House of Music

  

St. Stephen's Cathedral (Vienna)

0,7 Km
St. Stephen

  

Watch museum

0,7 Km
Watch museum

  

Bank Austria Kunstforum Wien

0,7 Km
Bank Austria Kunstforum Wien

  

Firefighting Museum (Vienna)

0,7 Km
Firefighting Museum (Vienna)

  

Austria

0,7 Km
Austria

  

Otto Wagner's Stadtbahn Pavilions

0,7 Km
Otto Wagner

  

St. Stephen's Cathedral (Vienna)

0,7 Km
St. Stephen

  

Artist house

0,7 Km
Artist house

  

Museum at The Abbey of The Scots (Viena)

0,7 Km
Museum at The Abbey of The Scots (Viena)

  

Artist House (Vienna)

0,7 Km
Artist House (Vienna)

  

House of The Neidhart Frescoes (Viena)

0,8 Km
House of The Neidhart Frescoes (Viena)

  

Museum of The Cathedral (Vienna)

0,8 Km
Museum of The Cathedral (Vienna)

  

Karlsplatz (Vienna)

0,8 Km
Karlsplatz (Vienna)

  

Beethoven Pasqualatihaus

0,8 Km
Beethoven Pasqualatihaus

  

Mozarthaus Vienna

0,8 Km
Mozarthaus Vienna

  

Roman Museum at The Hohen Markt (Viena)

0,8 Km
Roman Museum at The Hohen Markt (Viena)

  

Anker Clock (Vienna)

0,9 Km
Anker Clock (Vienna)

  

University of Vienna (Vienna)

0,9 Km
University of Vienna (Vienna)

  

Vienna Museum Karlsplatz

0,9 Km
Vienna Museum Karlsplatz

  

Generali Foundation

1,0 Km
Generali Foundation

  

The Third Man Museum (Vienna)

1,1 Km
The Third Man Museum (Vienna)

  

Old bakery (Vienna)

1,1 Km
Old bakery (Vienna)

  

Old Forge (Vienna)

1,1 Km
Old Forge (Vienna)

  

Johann Strauss Monument (Vienna)

1,1 Km
Johann Strauss Monument (Vienna)

  

Arnold Schönberg Center

1,2 Km
Arnold Schönberg Center

  

House of the Sea

1,2 Km
House of the Sea

  

Torture Museum (Vienna)

1,2 Km
Torture Museum (Vienna)

  

River Danube (Vienna)

1,3 Km
River Danube (Vienna)

  

Wagner Werk (Vienna)

1,3 Km
Wagner Werk (Vienna)

  

Sigmund Freud Museum

1,5 Km
Sigmund Freud Museum

  

Imperial Furniture Collection

1,5 Km
Imperial Furniture Collection

  

Josephinum (Viena)

1,6 Km
Josephinum (Viena)

  

Westlicht Center For Photography (Viena)

1,7 Km
Westlicht Center For Photography (Viena)

  

Crime Museum (Vienna)

1,7 Km
Crime Museum (Vienna)

  

Vienna Crime Museum

1,7 Km
Vienna Crime Museum

  

Vienna Shoe Museum (Viena)

1,9 Km
Vienna Shoe Museum (Viena)

  

Liechtenstein Garden Palace (Viena)

1,9 Km
Liechtenstein Garden Palace (Viena)

  

Funeral Museum Vienna

2,0 Km
Funeral Museum Vienna

  

Augarten Porcelain Manufactory (Vienna)

2,2 Km
Augarten Porcelain Manufactory (Vienna)

  

Kunsthauswien

2,2 Km
Kunsthauswien

  

Hundertwasser House (Vienna)

2,2 Km
Hundertwasser House (Vienna)

  

Wittgenstein House (Vienna)

2,2 Km
Wittgenstein House (Vienna)

  

Austrian Society and Economic Museum

2,5 Km
Austrian Society and Economic Museum

  

Prater Museum (Viena)

2,5 Km
Prater Museum (Viena)

  

Zeiss Planetarium Vienna

2,5 Km
Zeiss Planetarium Vienna

  

The Giant Ferris Wheel And Its Square (Viena)

2,7 Km
The Giant Ferris Wheel And Its Square (Viena)

  

Madame Tussauds (Viena)

2,7 Km
Madame Tussauds (Viena)

  

Museum of Military History of Vienna

2,8 Km
Museum of Military History of Vienna

  

Museum of Military History

3,0 Km
Museum of Military History

  

Vienna Streetcar Museum (Vienna)

3,4 Km
Vienna Streetcar Museum (Vienna)

  

St. Marx Cemetery (Vienna)

3,7 Km
St. Marx Cemetery (Vienna)

  

Old Vienna Schnapsmuseum (Viena)

3,8 Km
Old Vienna Schnapsmuseum (Viena)

  

Technical Museum Vienna

3,8 Km
Technical Museum Vienna

  

Schönbrunn Castle

4,5 Km
Schönbrunn Castle

  

Otto Wagner Court Pavilion Hietzing (Vienna)

4,8 Km
Otto Wagner Court Pavilion Hietzing (Vienna)

  

Museum in The Laundry Room (Viena)

5,0 Km
Museum in The Laundry Room (Viena)

  

Islamic Center - Mosque (Vienna)

5,0 Km
Islamic Center - Mosque (Vienna)

  

Danube Tower (Vienna)

5,1 Km
Danube Tower (Vienna)

  

Schönbrunn Zoo (Vienna)

5,3 Km
Schönbrunn Zoo (Vienna)

  

Kuffner Observatory (Vienna)

5,5 Km
Kuffner Observatory (Vienna)

  

Ernst Fuchs Museum (Vienna)

8,1 Km
Ernst Fuchs Museum (Vienna)

  

Hermesvilla

9,6 Km
Hermesvilla

  

Essl Museum Kunst Der Gegenwart

11,0 Km
Essl Museum Kunst Der Gegenwart

  

Essl Museum - Art of The Present (Klosterneuburg)

11,0 Km
Essl Museum - Art of The Present (Klosterneuburg)

  

Cemetery of The Nameless (Viena)

11,4 Km
Cemetery of The Nameless (Viena)

  

Kreuzenstein Castle

19,7 Km
Kreuzenstein Castle


Perché prenotare con CLUBE TRAVEL
I migliori prezzi
Le nostre partnership con i più grandi operatori del mondo offrono una ricerca sui migliori prezzi sul mercato.
Più opzioni
In Rotas Turisticas è possibile prenotare l´hotel, acquistare il biglietto aereo, prenotare il trasferimento dall´aeroporto all´hotel e viceversa, prenotare escursioni locali, noleggiare l´auto, stipulare un´assicurazione di viaggio e consultare i luoghi da visitare e dove andare.
Destinazioni di vacanza
Centinaia di destinazioni per le vacanze con tutte le opzioni che ti consentono di scegliere facilmente la destinazione più adatta alla tua vacanza da sogno.


Seguici sui social network
  

 
Rotas Turisticas
Grupo Público · 8.410 membros
Aderir ao grupo
Podem publicar fotos das vossas viagens, férias, locais que estiveram ou gostariam de estar. Podem divulgar negócios ou actividades...